Stop! Chi mangia chi?

Titolo: Stop! Chi mangia chi
Autori: Chaeg Yeowon
Editore: EDITORIALE SCIENZA
Copertina rigida: 64 pagine
Prezzo di copertina: 14,90 euro, cercalo online
Età di lettura: dagli 7 anni
STOP CHI MANGIA CHI? è un libro a fumetti per bambini, in cui la protagonista è Ginny, una bambina con una grande immaginazione. Ginny ha un "potere speciale": quando urla la parola “STOP”, il mondo reale si ferma e lei entra in un mondo immaginario, dove può parlare con gli animali come in un talk show (cioè un programma dove si chiacchiera e si intervistano ospiti).
Durante un viaggio per raggiungere il papà fotografo che si trova all'estero, Ginny immagina di essere sulla neve e di vedere una lince che sta cacciando una lepre. Al grido di "STOP" La scena si ferma. Inizia il talk show e Ginny intervista la lince e la lepre.
![]()
Attraverso i dialoghi tra gli animali, il libro spiega: Il rapporto tra predatori e prede, il concetto di catena alimentare (chi mangia chi) e di piramide alimentare (come si organizzano gli esseri viventi in base alla loro posizione nel sistema alimentare). Non mancano curiosità su alcuni animali e di come questi siano importanti per l'equilibrio degli ecossitemi in cui vivono.
![]()
È un libro dove immaginazione e scienza si uniscono: Ginny usa la fantasia per spiegare in modo divertente ma scientifico concetti complessi legati alla natura e all’ecologia!
Questo libro è un concentrato di contenuti scientifici presentati in modo sorprendentemente leggero e accessibile. Grazie a una grafica vivace e curata, riesce a catturare l'attenzione dei bambini fin dalla prima pagina: impareranno tantissimo quasi senza accorgersene!
Il mix tra testo narrativo e fumetto rende la lettura originale e molto scorrevole, perfetta anche per i lettori meno esperti. L'ho trovato davvero bello, divertente e molto molto interessante!
Questo libro a fumetti è un valido supporto per introdurre e approfondire in classe quarta i concetti di catena alimentare, piramide alimentare e relazione tra prede e predatori!
Ispirata da questo libro, ho realizzato delle schede didattiche con la spiegazione di un caso reale (la reintroduzione dei lupi a yellowstone) e delle domande per una intervista agli animali coinvolti!
Dai una occhiata al materiale didattico